La correlazione tra temperature non ottimali e il rischio di mortalità cardiovascolare è ben nota, ma mancava una valutazione globale completa di questo fenomeno. Uno studio pubblicato su JACC ha cercato di quantificare la percentuale di mortalità cardiovascolare attribuibile alle temperature non ottimali e di analizzare le tendenze spazio-temporali a livello globale. Utilizzando dati giornalieri relativi ai decessi cardiovascolari e alle temperature da 32 paesi, è stato applicato un approccio analitico in tre fasi. In primo luogo, sono state stimate le associazioni tra temperatura e mortalità specifiche per ciascuna località, considerando la non linearità e gli effetti ritardati. In secondo luogo, è stato sviluppato un modello di meta-regressione multivariata tra le stime degli effetti specifici per località e cinque meta-predittori. In terzo luogo, sono stati stimati i decessi...continua a leggere
ABSTRACT SEMPLIFICATO DEI CONTENUTI DI CARDIOLINK SCIENTIFIC NEWS
VISUALIZZA VERSIONE COMPLETA