Ultimi Blog Inseriti
- L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti) - Antialdosteronici: E’ arrivato il momento di modificare la terapia medica dello scompenso cardiaco?
(10 commenti) - Intervista a Giuseppe Limongelli
(5 commenti) - Paziente fragile con Fibrillazione Atriale e anemia cronica
(19 commenti) - CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(39 commenti) - Trattamento dell’insufficienza mitralica severa nell’anziano: chirurgia vs terapia conservativa
(1 commento) - Coraggio a due mani
(14 commenti) - QUALE MISURAZIONE PRESSORIA PER DEFINIRE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
(1 commento) - CORONAVIRUS
(1 commento) - Ictus ischemico in paziente con FA non nota
(1 commento)
Per visualizzare il contenuto richiesto devi essere registrato al sito. Se hai gia' effettuato la registrazione inserisci il tuo INDIRIZZO E-MAIL e la tua PASSWORD nei campi sotto riportati. |
![]() |
Se non ti sei ancora registrato puoi farlo gratuitamente compilando il form di registrazione.

Per qualsiasi problema scrivi a redazione@cardiolink.it
- Misura automatica dello strain: ci si può fidare?
Fonte: Myhre, et al. 10.1093/ehjdh/ztad072. L’analisi dello strain miocardico è considerata una misura sensibile della funzione sistolica globale cardiaca e delle anomalie della cinesi regionale. Gli algoritmi di deep learning (DL) potrebbero automatizzare l'interpretazione dell'imaging di deformazione ecocardiografica, facilitandone un utilizzo più ampio. In questo studio, gli autori hanno quindi sviluppato e addestrato un algoritmo automatizzato basato su DL per le misurazioni della deformazione ventricolare sinistra (VS) in un dataset interno. L’analisi della deformazione longitudinale globale (global longitudinal strain, GLS) è stata dunque convalidata esternamente in una coorte di individui taiwanesi real-world con e senza scompenso cardiaco (heart failure, HF) e in un dataset misurato in laboratorio centrale dello studio multinazionale PROMIS-HFpEF. Lo strain regionale...leggi la news - La stenosi aortica nell’artrite reumatoide, complicanza sottovalutata
Fonte: Johnson T, JAMA Intern Med. 2023; doi: 10.1001/jamainternmed.2023.3087. Un nuovo studio ha esaminato il rischio di sviluppare stenosi aortica (AS) in pazienti con artrite reumatoide (RA) e i fattori di rischio associati all'insorgenza di questa condizione. Lo studio ha coinvolto un ampio campione di pazienti, inclusi 73.070 individui con RA, confrontati con 639.268 pazienti senza RA, utilizzando dati provenienti dal Veterans Health Administration (VHA) e dai Centers for Medicare & Medicaid Services dal 2000 al 2019. I pazienti sono stati seguiti fino all'insorgenza di AS, all'intervento sulla valvola aortica o al decesso. Il follow-up è stato condotto fino a marzo 2023. L'incidenza di AS nei pazienti con RA è stata del 3,97 per 1.000...leggi la news - La riparazione transcatetere della valvola tricuspide con la tecnica edge to edge: una metanalisi sulla sua efficacia clinica
Fonte: Rehan et al https://doi.org/10.1016/j.cpcardiol.2023.102055. La riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER) è emersa come una procedura ampiamente accettata per il rigurgito tricuspidale (TR), misurata in base ai parametri ecocardiografici e ai risultati clinici. Recentemente è stata pubblicata una metanalisi che valutava l’entità del TR e altri risultati ecocardiografici nei pazienti sottoposti a TEER con dispositivi TriClip, MitraClip e PASCAL. È stata effettuata una ricerca bibliografica in 5 database fino al 1° giugno 2023. Sono stati considerati ammissibili studi randomizzati controllati (RCT) o studi osservazionali con pazienti con TR da moderato a grave (grado III-V) sottoposti a TEER isolato. Sono stati analizzati i risultati ecocardiografici e quelli che determinano la qualità della vita, come il miglioramento del...leggi la news - Clopidogrel verso aspirina: la sfida continua!
Fonte: Watanabe, et al. 10.1016/j.jacc.2023.10.013. Tuttora, non è chiaro se il clopidogrel sia più adatto dell'aspirina come terapia antiaggregante a lungo termine dopo un periodo di duplice terapia antiaggregante (DAPT) in seguito a un intervento di rivascolarizzazione coronarica percutanea (PCI). In questo studio, gli autori hanno quindi confrontato la monoterapia con clopidogrel dopo 1 mese di DAPT (gruppo clopidogrel) con la monoterapia con aspirina dopo 12 mesi di DAPT (gruppo aspirina) dopo PCI per 5 anni. Lo STOPDAPT-2 è uno studio clinico randomizzato, multicentrico, in aperto, single-blinded, condotto in Giappone. I pazienti sottoposti a PCI e stenting sono stati randomizzati in modo 1:1 nei gruppi clopidogrel o aspirina. L’endpoint finale primario era un composto di...leggi la news - Farmaci antinfiammatori non steroidei e il rischio di embolia polmonare nei pazienti con malattie infiammatorie articolari
Fonte: Ikdahl et al https://doi.org/10.1093/ehjcvp/pvad078. I pazienti con malattie infiammatorie articolari (IJD), tra cui l'artrite reumatoide (RA), l'artrite psoriasica (PsA) e la spondiloartrite assiale (axSpA) hanno tassi aumentati di embolia polmonare (PE). L’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) è associato a EP nella popolazione generale. L' obiettivo di questo studio recentemente pubblicato era valutare l'associazione tra uso di FANS ed EP nei pazienti con IJD. Utilizzando i odati del registro riguardante l'intera popolazione norvegese, sono stati valutati: 1) il rischio di EP nei soggetti con IJD rispetto ai soggetti non affetti da IJD, 2) se il rischio di EP fosse associato all'uso di FANS tradizionali (tNSAID) e di inibitori selettivi della cox-2 (coxib). Dopo...leggi la news
Ultimi Blog Inseriti
- L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti) - Antialdosteronici: E’ arrivato il momento di modificare la terapia medica dello scompenso cardiaco?
(10 commenti) - Intervista a Giuseppe Limongelli
(5 commenti) - Paziente fragile con Fibrillazione Atriale e anemia cronica
(19 commenti) - CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(39 commenti) - Trattamento dell’insufficienza mitralica severa nell’anziano: chirurgia vs terapia conservativa
(1 commento) - Coraggio a due mani
(14 commenti) - QUALE MISURAZIONE PRESSORIA PER DEFINIRE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
(1 commento) - CORONAVIRUS
(1 commento) - Pressione normale-alta / preipertensione: un target ideale per l’approccio nutraceutico
(2 commenti)
Contenuti più bloggati
- Medico … cura te stesso!!!
(44 commenti) - Quanto tempo deve durare la fibrillazione atriale per iniziare l'anticoagulante?
(33 commenti) - Un ECG ingannevole
(33 commenti) - una POLICITEMIA VERAmente pericolosa
(25 commenti) - Col BBS son dolori…
(25 commenti) - Anticoagulanti ed antiaggreganti: come far coesistere due spinose realtà. La difficoltà di scegliere la terapia adatta nei pazienti con comorbidità
(24 commenti) - L’inibizione del CETP torna alla ribalta: i dati del REVEAL mostrano che l’anacetrapib ha ridotto gli eventi coronarici maggiori in oltre 30.000 pazienti
(23 commenti) - “RITMO SINCOPATO”
(23 commenti) - Un secondo parere
(23 commenti) - Alto rischio di morte nei pazienti con fibrillazione atriale che assumono digossina
(22 commenti)