Diversi studi osservazionali hanno dimostrato che i pazienti affetti da diabete mellito sono maggiormente affetti da fibrillazione atriale (FA) rispetto ai non diabetici...
PARTECIPA ALLA SURVEY
Il caso clinico tratta di un uomo di 75 anni che si è presentato ad una visita cardiologica per controllo. In anamnesi il paziente mostrava una pregressa polmonite batterica, una storia di ipertensione ed una diagnosi recente di fibrillazione atriale.
Paziente anziano fragile con doppia indicazione all’anticoagulante ed elevato rischio emorragico cerebrale
La cardiomiopatia ipertrofica (CMI) è la malattia cardiovascolare genetica più comune al mondo, con una prevalenza di 1:500 nella popolazione generale
COVID-19 è una pandemia causata da SarS-CoV2 che si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, e in modo particolare in Italia, a partire dal febbraio 2020