CardioLink Scientific News - Giornale telematico di informazione medico scientifica

Un ECG ingannevole
Shadowbox.init(); $(function(){ $(".risposta").hide(); $(".hide").hide(); }); function Risposta(id_risposta) { $("#" + id_risposta).show(); } function Continua(id_contenitore, id_risposta) { $("#contenitore" + id_contenitore).show().appendTo("#" + id_risposta); } VR è un maschio di 40 anni, operaio, forte fumatore (circa 40 sigarette al dì), iperteso, diabetico, obeso (altezza 170 cm, peso 108 Kg, BMI 37), in trattamento con metformina 1.000 2 volte al dì e zofenopril 15 mg /die, con riferito buon controllo pressorio, ma assai più difficile controllo glicemico (Hb glicata 7.1%). Si presenta all’una di notte circa riferendo di essere stato svegliato da un dolore toracico di tipo oppressivo, regredito spontaneamente dopo circa 30 minuti dopo essersi alzato e aver bevuto un bicchier d’acqua. Permane, tuttavia, un senso di generico fastidio per il quale la moglie lo ha convinto a presentarsi in PS. Il paziente riferisce di non aver mai accusato un dolore simile, anche se la notte è spesso disturbata da risvegli e il sonno poco ristoratore. L’esame obiettivo rileva: PA 140/95 mmHg, FC 110 bpm, obiettività cardiaca apparentemente negativa, ma pause mal valutabili e toni parafonici, al torace qualche fine crepitio alla base destra. L’obiettività addominale è negativa. Paziente apiretico. Viene eseguito un ECG a 12 derivazioni, che è mostrato in figura 1.

continua a leggere

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CARDIOLOGIA E DIABETOLOGIA?
Iscriviti gratuitamente e ricevi le news di CardioLink direttamente nella tua e-mail

Inserisci qui sotto il tuo indirizzo e-mail

Leggi l'articolo completo su CardioLink Scientific News

ABSTRACT SEMPLIFICATO DEI CONTENUTI DI CARDIOLINK SCIENTIFIC NEWS

VISUALIZZA VERSIONE COMPLETA