CardioLink Scientific News - Giornale telematico di informazione medico scientifica

Il timing dell'esercizio fisico in relazione alla chemioterapia neoadiuvante nelle donne con carcinoma mammario
Fonte: Scott et al https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehad085.

La tempistica più appropriata dell’esercizio fisico per migliorare la forma cardiorespiratoria (CRF) tra i pazienti che iniziano la chemioterapia non è nota. Gli effetti dell’esercizio fisico somministrato durante, dopo o durante e dopo la chemioterapia sono stati esaminati in pazienti con carcinoma mammario in uno studio pubblicato recentemente. In uno studio randomizzato a gruppi paralleli 158 donne inattive con carcinoma mammario che hanno iniziato la chemioterapia (neo)adiuvante sono state assegnate a ricevere (rapporto 1:1): cure abituali o uno dei tre regimi di esercizio: simultaneo (solo durante la chemioterapia), sequenziale (solo dopo chemioterapia), o concomitante e sequenziale (continuo) (n = 39/40 per gruppo). L'esercizio consisteva nel camminare sul tapis roulant tre sessioni a settimana, 20–50 min al 55%–100% del picco di consumo di ossigeno (VO2picco) per ≈16 (simultaneo, sequenziale)...continua a leggere

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CARDIOLOGIA E DIABETOLOGIA?
Iscriviti gratuitamente e ricevi le news di CardioLink direttamente nella tua e-mail

Inserisci qui sotto il tuo indirizzo e-mail

Leggi l'articolo completo su CardioLink Scientific News

ABSTRACT SEMPLIFICATO DEI CONTENUTI DI CARDIOLINK SCIENTIFIC NEWS

VISUALIZZA VERSIONE COMPLETA