La continua evoluzione delle conoscenze in ambito cardiovascolare rende fondamentale il costante aggiornamento di tutte le figure professionali che collaborano quotidianamente nella cura di pazienti sempre più complessi. I progressi in ambito interventistico coronarico, valvolare ed aritmologico hanno trasformato la nostra specializzazione da una disciplina esclusivamente medica in una realtà sempre più affascinante caratterizzata dall’introduzione di nuove metodiche diagnostiche e interventistiche affiancate dalle più moderne terapie farmacologiche. Nessun ambito come la Cardiologia unisce differenti competenze professionali che vanno dalla
Terapia Intensiva Cardiologica all’utilizzo dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti per le patologie ischemico/trombotiche, ai nuovi trattamenti per lo scompenso cardiaco acuto e le cardiomiopatie, alla
Cardiologia Ambulatoriale con il trattamento dello scompenso cardiaco cronico e dell’ipercolesterolemia mediante farmaci tradizionali affiancati da nuovi agenti bloccanti la catena della sintesi e la proteina PCSK9. All’interno della
Cardiologia, vista come struttura unificante che garantisce l’unicità e la centralità del paziente, intervengono i Laboratori di
Emodinamica e di
Elettrofisiologia con le loro ultime evoluzioni tecnologiche che permettono di trattare in modo sempre più efficace e meno invasivo sia i disordini del ritmo cardiaco che le patologie coronariche, avendo raggiunto negli ultimi anni anche un ruolo preminente nel trattamento delle valvulopatie.
È costante nella clinica quotidiana lo scambio di informazioni con tutte le altre figure professionali dedicate alla fase acuta come i Cardiochirurghi e i Chirurghi Vascolari, ma anche con specialisti operanti a livello ospedaliero e ambulatoriale come i Diabetologi che garantiscono la continuità delle cure anche nel lungo termine.
Nel congresso CHANGE saranno sviluppate in sessioni plenarie le tematiche che uniscono tutti questi professionisti con un modello formativo interattivo mediante dibattiti, controversie e discussioni tra esperti. Nelle sale tematiche parallele si confronteranno invece i Cardiologi Interventisti, sia aritmologi che emodinamisti, con presentazione di casi clinici dal vivo e procedure registrate nelle camere operatorie (live in the box), nonché i Professionisti Sanitari e gli Ingegneri dedicati agli ambiti bio-medici con sessioni a loro dedicate.