Ultimi Blog Inseriti
- CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(40 commenti) - Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti)
- Come prevedere l’aderenza ai farmaci dopo infarto del miocardio? L’approccio Bayesiano
Fonte: Tannous et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwae327. Prevedere l'aderenza ai farmaci nei pazienti dopo un infarto miocardico (IM) ha il potenziale di migliorare gli esiti clinici. La maggior parte dei modelli di previsione dell'aderenza dicotomizza le metriche e lo stato di aderenza. Recentemente uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology (EJPC) ha sviluppato modelli di previsione dell'aderenza ai farmaci che evitino la dicotomizzazione delle metriche di... Aggiungi commentoleggi la news - L’esposizione occupazionale al gas di scarico dei motori diesel e il rischio d’infarto del miocardio
Fonte: Wils et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf022. L'esposizione all'inquinamento atmosferico, incluso il gas di scarico dei motori diesel (DEE), è associata a un aumento del rischio di infarto miocardico acuto (IMA). Pochi studi hanno indagato il rischio di IMA in base all'esposizione occupazionale al DEE. L'obiettivo di un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology (EJPC) era valutare l'associazione tra l'esposizione occupazionale al DEE e il rischio... Aggiungi commentoleggi la news - La sicurezza della sospensione della terapia beta-bloccante dopo sindrome coronarica acuta con frazione d’eiezione preservata o lievemente depressa
Fonte: Johner et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwae346. Il beneficio della terapia a lungo termine con beta-bloccanti dopo la sindrome coronarica acuta (ACS) senza insufficienza cardiaca nell'era della riperfusione è incerto. Due recenti studi randomizzati hanno trovato risultati contrastanti. Recentemente è stato pubblicato uno studio sull’European Journal of Preventive Cardiology (EJPC) che ha valutato la sicurezza della sospensione dei beta-bloccanti entro 12 mesi dall'ACS con... Aggiungi commentoleggi la news - Gli effetti della colchicina sulla Lipoproteina (a) e sui fosfolipidi ossidati (OxPLs)
Fonte: Mohammadnia et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwae355. La lipoproteina(a) [Lp(a)] infiammatoria e i fosfolipidi ossidati (OxPLs) sulle lipoproteine veicolano un rischio residuo di malattia cardiovascolare. Lo studio LoDoCo2 (low-dose colchicine 2) ha dimostrato che la colchicina ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con sindrome coronarica cronica (CCS) che ricevevano terapie standard. Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive... Aggiungi commentoleggi la news
Ultimi Blog Inseriti
- CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(40 commenti) - Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - Antialdosteronici: E’ arrivato il momento di modificare la terapia medica dello scompenso cardiaco?
(10 commenti)
Contenuti più bloggati
- Medico … cura te stesso!!!
(44 commenti) - Quanto tempo deve durare la fibrillazione atriale per iniziare l'anticoagulante?
(33 commenti) - Un ECG ingannevole
(33 commenti) - una POLICITEMIA VERAmente pericolosa
(25 commenti) - Col BBS son dolori…
(25 commenti) - Anticoagulanti ed antiaggreganti: come far coesistere due spinose realtà. La difficoltà di scegliere la terapia adatta nei pazienti con comorbidità
(24 commenti) - Un secondo parere
(23 commenti) - L’inibizione del CETP torna alla ribalta: i dati del REVEAL mostrano che l’anacetrapib ha ridotto gli eventi coronarici maggiori in oltre 30.000 pazienti
(23 commenti) - “RITMO SINCOPATO”
(23 commenti) - Alto rischio di morte nei pazienti con fibrillazione atriale che assumono digossina
(22 commenti)