• Il fumo da sigaretta elettronica aumenta l’attività del recettore mineralcorticoide e la pressione arteriosa
    Fonte: Wang J et al. Hypertension. 2024;82(9). doi:10.1161/HYPERTENSIONAHA.124.23489. L’uso delle sigarette elettroniche è stato associato ad un aumento del rischio di ipertensione, ma i meccanismi fisiopatologici restano poco chiari. Un recente studio sperimentale ha esplorato il ruolo del recettore mineralcorticoide (mineralocorticoid receptor, MR) e dell’enzima 11β-idrossisteroido deidrogenasi di tipo 2 (11β-HSD2) nel mediare gli effetti renali del fumo da sigarette elettroniche. In... Aggiungi commentoleggi la news
  • La pressione arteriosa cumulativa e la struttura regionale cardiaca: un’analisi dello studio MESA
    Fonte: Masrouri et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf163. Recentemente uno studio pubblicato sullo “European Journal of Preventive Cardiology” ha esaminato le associazioni tra l'esposizione cumulativa decennale alla pressione sanguigna (PA) e la struttura e funzione miocardica globale/regionale, indipendentemente dai livelli attuali di PA. Sono stati analizzati 3.015 adulti (età 69,0±9,2 anni) del Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) che sono stati sottoposti a risonanza... Aggiungi commentoleggi la news
  • Rischio di pancreatite acuta e di eventi biliari con GLP1 agonisti o DPP4 inibitori nel diabete di tipo 2: basta aver paura?
    Fonte: Fang YE et al. Diabetes Care. 2025. doi:10.2337/dc25-1840. La sicurezza delle terapie incretino-basate, come gli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1 receptor agonists, GLP-1RAs) e gli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4 inhibitors, DPP-4is), è stata oggetto di dibattito per il possibile rischio di pancreatite acuta e malattie biliari nei pazienti con diabete di tipo 2. In un’analisi su oltre 1.2 milioni di adulti statunitensi, provenienti da tre... Aggiungi commentoleggi la news
  • La preclampsia e la valutazione del rischio cardiovascolare
    Fonte: Janssen et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf187. Nonostante l'aumento dei rischi di malattie cardiovascolari (CV) dopo la pre-eclampsia, le linee guida rimangono indefinite sulla necessità, la tempistica e la frequenza della valutazione del rischio CV in queste donne. L’obiettivo di un recente studio pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology è stato fornire raccomandazioni basate sulla prevalenza per un follow-up sistematico dopo la pre-eclampsia, valutando la... Aggiungi commentoleggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk