• Quando abbassare le LDL? SUBITO!
    Fonte: Lee J., et al. DOI: 10.1093/ehjqcco/qcaf105/8250697. Questo studio ha valutato l’associazione tra tempistica di inizio della terapia con statine e rischio di infarto miocardico in soggetti con riscontro incidentale di ipercolesterolemia LDL in occasione di controlli sanitari di routine. Sono stati analizzati 508.284 adulti ≥20 anni, sottoposti a screening annuale tra il 2009 e il 2012, stratificati secondo il ritardo nell’avvio del trattamento dopo l’identificazione di LDL... Aggiungi commentoleggi la news
  • Il ruolo antiaritmico della ranolazina: uno studio di real world
    Fonte: Fumagalli et al https://doi.org/10.1093/ehjcvp/pvaf074. La Ranolazina (Ran) è un farmaco anti-anginoso che inibisce la corrente tardiva del sodio, un'azione che potenzialmente ostacola l'insorgenza di aritmie. In effetti, alcune prove supportano gli effetti anti-aritmici della Ran. Recentemente è stato pubblicato uno studio, che ha valutato pazienti italiani con sindrome coronarica cronica (CCS), era di indagare se la Ran, come terapia aggiuntiva (add-on), fosse associata a una... Aggiungi commentoleggi la news
  • Origine coronarica anomala nell’adulto: implicazioni cliniche e prognostiche
    Fonte: Gentile et al. DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.125.074198. Questo studio retrospettivo ha valutato la rilevanza clinica delle anomalie di origine aortica coronariche (AAOCA) in una vasta coorte di adulti sottoposti a CTA coronarica in un centro di riferimento italiano. Sono stati identificati 173 pazienti con AAOCA (età media 62 ± 15 anni; 34% donne) su 17.454 esami eseguiti in 20 anni. Il sintomo più frequente all’indicazione diagnostica era il dolore toracico (34%). Il 21%... Aggiungi commentoleggi la news
  • La lipoproteina(a) e la progressione delle calcificazioni coronariche
    Fonte: Sung et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf088. La lipoproteina(a) [Lp(a)] è un fattore di rischio indipendente e geneticamente determinato per la malattia cardiovascolare aterosclerotica. Tuttavia, il suo ruolo nella calcificazione delle arterie coronarie (CAC) rimane poco chiaro. In un recente studio è stato valutato se i livelli di Lp(a) siano associati all'incidenza e alla progressione della CAC. E’ stato condotto uno studio di coorte longitudinale (2015–2022) su 41.929... Aggiungi commentoleggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk