Ultimi Blog Inseriti
- CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(40 commenti) - Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti)
- Quando abbassare le LDL? SUBITO!
Fonte: Lee J., et al. DOI: 10.1093/ehjqcco/qcaf105/8250697. Questo studio ha valutato l’associazione tra tempistica di inizio della terapia con statine e rischio di infarto miocardico in soggetti con riscontro incidentale di ipercolesterolemia LDL in occasione di controlli sanitari di routine. Sono stati analizzati 508.284 adulti ≥20 anni, sottoposti a screening annuale tra il 2009 e il 2012, stratificati secondo il ritardo nell’avvio del trattamento dopo l’identificazione di LDL... Aggiungi commentoleggi la news - Il ruolo antiaritmico della ranolazina: uno studio di real world
Fonte: Fumagalli et al https://doi.org/10.1093/ehjcvp/pvaf074. La Ranolazina (Ran) è un farmaco anti-anginoso che inibisce la corrente tardiva del sodio, un'azione che potenzialmente ostacola l'insorgenza di aritmie. In effetti, alcune prove supportano gli effetti anti-aritmici della Ran. Recentemente è stato pubblicato uno studio, che ha valutato pazienti italiani con sindrome coronarica cronica (CCS), era di indagare se la Ran, come terapia aggiuntiva (add-on), fosse associata a una... Aggiungi commentoleggi la news - Origine coronarica anomala nell’adulto: implicazioni cliniche e prognostiche
Fonte: Gentile et al. DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.125.074198. Questo studio retrospettivo ha valutato la rilevanza clinica delle anomalie di origine aortica coronariche (AAOCA) in una vasta coorte di adulti sottoposti a CTA coronarica in un centro di riferimento italiano. Sono stati identificati 173 pazienti con AAOCA (età media 62 ± 15 anni; 34% donne) su 17.454 esami eseguiti in 20 anni. Il sintomo più frequente all’indicazione diagnostica era il dolore toracico (34%). Il 21%... Aggiungi commentoleggi la news - La lipoproteina(a) e la progressione delle calcificazioni coronariche
Fonte: Sung et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf088. La lipoproteina(a) [Lp(a)] è un fattore di rischio indipendente e geneticamente determinato per la malattia cardiovascolare aterosclerotica. Tuttavia, il suo ruolo nella calcificazione delle arterie coronarie (CAC) rimane poco chiaro. In un recente studio è stato valutato se i livelli di Lp(a) siano associati all'incidenza e alla progressione della CAC. E’ stato condotto uno studio di coorte longitudinale (2015–2022) su 41.929... Aggiungi commentoleggi la news
Ultimi Blog Inseriti
- CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(40 commenti) - Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - Antialdosteronici: E’ arrivato il momento di modificare la terapia medica dello scompenso cardiaco?
(10 commenti)
Contenuti più bloggati
- Medico … cura te stesso!!!
(44 commenti) - Quanto tempo deve durare la fibrillazione atriale per iniziare l'anticoagulante?
(33 commenti) - Un ECG ingannevole
(33 commenti) - Col BBS son dolori…
(25 commenti) - una POLICITEMIA VERAmente pericolosa
(25 commenti) - Anticoagulanti ed antiaggreganti: come far coesistere due spinose realtà. La difficoltà di scegliere la terapia adatta nei pazienti con comorbidità
(24 commenti) - “RITMO SINCOPATO”
(23 commenti) - Un secondo parere
(23 commenti) - L’inibizione del CETP torna alla ribalta: i dati del REVEAL mostrano che l’anacetrapib ha ridotto gli eventi coronarici maggiori in oltre 30.000 pazienti
(23 commenti) - Alto rischio di morte nei pazienti con fibrillazione atriale che assumono digossina
(22 commenti)









































