Ultimi Blog Inseriti
- CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(40 commenti) - Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti)
- Il fumo da sigaretta elettronica aumenta l’attività del recettore mineralcorticoide e la pressione arteriosa
Fonte: Wang J et al. Hypertension. 2024;82(9). doi:10.1161/HYPERTENSIONAHA.124.23489. L’uso delle sigarette elettroniche è stato associato ad un aumento del rischio di ipertensione, ma i meccanismi fisiopatologici restano poco chiari. Un recente studio sperimentale ha esplorato il ruolo del recettore mineralcorticoide (mineralocorticoid receptor, MR) e dell’enzima 11β-idrossisteroido deidrogenasi di tipo 2 (11β-HSD2) nel mediare gli effetti renali del fumo da sigarette elettroniche. In... Aggiungi commentoleggi la news - La pressione arteriosa cumulativa e la struttura regionale cardiaca: un’analisi dello studio MESA
Fonte: Masrouri et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf163. Recentemente uno studio pubblicato sullo “European Journal of Preventive Cardiology” ha esaminato le associazioni tra l'esposizione cumulativa decennale alla pressione sanguigna (PA) e la struttura e funzione miocardica globale/regionale, indipendentemente dai livelli attuali di PA. Sono stati analizzati 3.015 adulti (età 69,0±9,2 anni) del Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) che sono stati sottoposti a risonanza... Aggiungi commentoleggi la news - Rischio di pancreatite acuta e di eventi biliari con GLP1 agonisti o DPP4 inibitori nel diabete di tipo 2: basta aver paura?
Fonte: Fang YE et al. Diabetes Care. 2025. doi:10.2337/dc25-1840. La sicurezza delle terapie incretino-basate, come gli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1 receptor agonists, GLP-1RAs) e gli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4 inhibitors, DPP-4is), è stata oggetto di dibattito per il possibile rischio di pancreatite acuta e malattie biliari nei pazienti con diabete di tipo 2. In un’analisi su oltre 1.2 milioni di adulti statunitensi, provenienti da tre... Aggiungi commentoleggi la news - La preclampsia e la valutazione del rischio cardiovascolare
Fonte: Janssen et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf187. Nonostante l'aumento dei rischi di malattie cardiovascolari (CV) dopo la pre-eclampsia, le linee guida rimangono indefinite sulla necessità, la tempistica e la frequenza della valutazione del rischio CV in queste donne. L’obiettivo di un recente studio pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology è stato fornire raccomandazioni basate sulla prevalenza per un follow-up sistematico dopo la pre-eclampsia, valutando la... Aggiungi commentoleggi la news
Ultimi Blog Inseriti
- CALCOLO DEL FILTRATO GLOMERULARE
(40 commenti) - Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - Antialdosteronici: E’ arrivato il momento di modificare la terapia medica dello scompenso cardiaco?
(10 commenti)
Contenuti più bloggati
- Medico … cura te stesso!!!
(44 commenti) - Quanto tempo deve durare la fibrillazione atriale per iniziare l'anticoagulante?
(33 commenti) - Un ECG ingannevole
(33 commenti) - Col BBS son dolori…
(25 commenti) - una POLICITEMIA VERAmente pericolosa
(25 commenti) - Anticoagulanti ed antiaggreganti: come far coesistere due spinose realtà. La difficoltà di scegliere la terapia adatta nei pazienti con comorbidità
(24 commenti) - “RITMO SINCOPATO”
(23 commenti) - Un secondo parere
(23 commenti) - L’inibizione del CETP torna alla ribalta: i dati del REVEAL mostrano che l’anacetrapib ha ridotto gli eventi coronarici maggiori in oltre 30.000 pazienti
(23 commenti) - Alto rischio di morte nei pazienti con fibrillazione atriale che assumono digossina
(22 commenti)









































