Trattamento dell’insufficienza mitralica severa nell’anziano: chirurgia vs terapia conservativa
Fonte: Kang DH et al. Heart. Epub ahead of print 2017, Oct 5. doi: 10.1136/heartjnl-2017-311759.

Nell’anziano con insufficienza mitralica (IM) severa, il beneficio derivante dal trattamento chirurgico non sempre è superiore al rischio operatorio. Nel 2006, le linee guida dell’American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA) sottolineavano i rischi associati all’intervento nel paziente anziano e raccomandavano che il trattamento chirurgico venisse riservato a soggetti gravemente sintomatici. Negli ultimi anni, i progressi nella chirurgia della valvola mitrale hanno portato ad una riduzione della mortalità operatoria, per cui questa raccomandazione non è stata riportata nella revisione delle linee guida del 2014. Ad oggi, però, esistono pochi dati che confrontino il trattamento chirurgico precoce con un approccio basato sull’osservazione clinica fino al peggioramento della sintomatologia. Questo studio prospettico coreano ha confrontato gli outcome a lungo termine del trattamento chirurgico precoce e della terapia conservativa, in pazienti ultrasettantenni con IM severa su base degenerativa. Nello studio sono stati valutati 157 pazienti di età media pari a 74±4 anni, con IM severa lievemente sintomatica (dispnea da sforzo lieve); i pazienti arruolati erano tutti asintomatici nella deambulazione in piano e nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, l’STS score medio era 1.9±1.0%; sono stati esclusi i pazienti con disfunzione ventricolare sn o età superiore a 85 anni. 79 pazienti sono stati sottoposti a trattamento chirurgico mediante riparazione o sostituzione valvolare, mentre nei restanti 78 pazienti è stata attuata una strategia di trattamento conservativa, sulla base della decisione del medico. Le caratteristiche dei due gruppi erano sovrapponibili in termini di comorbidità (diabete mellito, ipertensione), rischio operatorio e funzione e dimensioni tele-sistoliche del ventricolo sinistro, ma i pazienti trattati chirurgicamente erano in media più giovani (72.9±2.9 vs 74.6±4.1 anni, p=0.004). Durante un follow-up mediano di 5.4 anni, nei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico è stata osservata una ridotta mortalità, complessiva (HR 0.39; 95% CI 0.21-0.74; p=0.004) e da cause cardiache (HR 0.31; 95% CI 0.13-0.73; p=0.007), ed una riduzione degli eventi cardiaci (HR 0.26; 95% CI 0.13-0.53; p<0.001). Pertanto, in questo studio, nell’anziano con IM severa e sintomi lievi, un trattamento chirurgico precoce era associato ad una significativa riduzione della mortalità e degli eventi cardiaci a lungo termine rispetto alla terapia conservativa.

leggi anche
 
GIOVANNI STORTO
L’argomento è interessante ma mi sarei aspettato alcuni dati ecocardiografici sulla biomeccanica cardiaca
inserito il: 06-09-2021 05:34
 
  • Cuore sì, ma non a scapito del cervello: accesso transettale vs transaortico nell’ablazione ventricolare
    Fonte: Marcus GM et al. Circulation. 2024. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.124.071352. L’ablazione transcatetere delle aritmie ventricolari è una procedura in rapida diffusione, ma in oltre la metà dei casi si associa alla comparsa di lesioni cerebrali silenti rilevate alla risonanza magnetica (magnetic resonance imaging, MRI). Il trial randomizzato multicentrico TRAVERSE (Transseptal Versus Retrograde Aortic Ventricular Entry to Reduce Systemic Emboli) ha confrontato l’approccio convenzionale retrogrado aortico con quello transettale per verificare se quest’ultimo riduca il rischio embolico cerebrale. Sono stati randomizzati 131 pazienti sottoposti ad ablazione di aritmie ventricolare sinistre: 62 all’approccio retrogrado e 69 a quello transettale. L’endpoint primario — presenza di lesioni cerebrali acute alla MRI postoperatoria — è stato riscontrato nel 45% dei pazienti...leggi la news
  • Associazione tra infarto miocardico e qualità della vita nello studio ISCHEMIA
    Fonte: Gaudino M, et al. JACC Cardiovasc Interv. 2025 Apr 12:S1936-8798(25)00805-2. doi: 10.1016/j.jcin.2025.02.011. Epub ahead of print. PMID: 40272347. L'associazione tra i sottotipi di infarto miocardico (MI procedurale [PMI] e MI spontaneo [SMI]) e la successiva qualità di vita (QoL) è ancora incompleta. Pertanto in questo studio gli autori hanno analizzato l'associazione tra PMI e SMI e la QoL generica e specifica della malattia nello studio ISCHEMIA (International Study of Comparative Health Effectiveness with Medical and Invasive Approaches). La QoL è stata valutata prima della randomizzazione e a 1,5, 3 e 6 mesi, e successivamente ogni 6 mesi. Sono state utilizzate la scala analogica visiva della qualità della vita europea a 5 dimensioni (EQ-5D VAS)...leggi la news
  • Gestione della placca coronarica vulnerabile con terapia medica vs intervento coronarico percutaneo locale preventivo
    Fonte: Kim H, et al. JACC Asia. 2024 May 28;4(6):425-443. doi: 10.1016/j.jacasi.2024.04.001. PMID: 39100699; PMCID: PMC11291350. Le sindromi coronariche acute (SCA) spesso derivano dalla rottura o dall'erosione di placche aterosclerotiche coronariche ad alto rischio (ovvero placche vulnerabili). I progressi nell'imaging intracoronarico, come l'ecografia intravascolare, la tomografia a coerenza ottica o la spettroscopia nel vicino infrarosso, hanno migliorato l'identificazione delle placche vulnerabili, caratterizzate da un elevato carico di placca, una piccola area luminale minima, un sottile cappuccio fibroso e un elevato contenuto lipidico. Sebbene la farmacologia, compresi gli agenti che riducono i lipidi, e il controllo intensivo dei fattori di rischio siano fondamentali per la gestione delle placche vulnerabili e la prevenzione secondaria, gli eventi ricorrenti...leggi la news
  • PROBAST+AI: uno strumento aggiornato per la valutazione della qualità, del rischio di distorsione e dell'applicabilità per i modelli di previsione che utilizzano metodi di regressione o di intelligenza artificiale
    Fonte: Karel G M Moons, et al. doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2024-082505. Il modello di previsione Risk Of Bias ASsessment Tool (PROBAST) viene utilizzato per valutare la qualità, il rischio di parzialità e l'applicabilità dei modelli o algoritmi di previsione e degli studi su modelli/algoritmi di previsione. Dall'introduzione di PROBAST nel 2019, sono stati compiuti molti progressi nella metodologia per la modellazione predittiva e nell'uso dell'intelligenza artificiale, comprese le tecniche di apprendimento automatico. È quindi necessario un aggiornamento di PROBAST-2019. Questo articolo descrive lo sviluppo di PROBAST+AI. PROBAST+AI è costituito da due parti distinte: sviluppo del modello e valutazione del modello. Per lo sviluppo del modello, gli utenti di PROBAST+AI valutano la qualità e l'applicabilità utilizzando 16 domande...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk