Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
Fonte: Senni M et al. Eur J Heart Fail. 2022. doi: 10.1002/ejhf.2608.

Lo studio VICTORIA ha dimostrato che il vericiguat, uno stimolatore della guanilato ciclasi solubile, è in grado di migliorare, rispetto al placebo, la prognosi (riduzione della mortalità per cause cardiovascolari e delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco) di pazienti con scompenso cardiaco cronico e frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) <45%. Sulla base di questi risultati le attuali linee guida ESC sulla gestione dello scompenso cardiaco affermano che la terapia con vericiguat può essere presa in considerazione nei pazienti con FEVS ≤40% in classe NYHA II-IV che hanno avuto un peggioramento dello stato di compenso nonostante il trattamento con un ACE-inibitore (o un inibitore del recettore dell'angiotensina-neprilisina [ARNI]), un beta-bloccante e un antagonista mineralcorticoide. Nonostante ciò, al momento della pubblicazione di queste linee guida non vi erano dati in letteratura sull’utilizzo combinato di vericiguat e ARNI (nello specifico, sacubitril/valsartan). Una recente sotto-analisi dello studio VICTORIA ha cercato di colmare tale lacuna. In tale studio 731 pazienti (14,5%) erano in terapia con sacubitril/valsartan al momento della randomizzazione. L’effetto benefico sulla prognosi del vericiguat valutata attraverso vari endpoint (ospedalizzazione per scompenso cardiaco, morte per cause cardiovascolari oppure composito di morte per tutte le cause o ospedalizzazione per scompenso cardiaco) non era influenzato dal fatto che i pazienti assumessero o meno una terapia concomitante con sacubitril/valsartan al momento della randomizzazione. L’utilizzo concomitante di vericiguat e sacubitril/valsartan non determinava un maggior rischio di eventi avversi. Va tuttavia sottolineato che, fra i pazienti che non assumevano ARNI al momento della randomizzazione, sacubitril/valsartan è stato iniziato più frequentemente nei pazienti assegnati a placebo (n=238) rispetto a vericiguat (n=187), anche se i motivi di tale differenza non sono ben chiari. In conclusione, l’utilizzo concomitante di vericiguat e sacubitril/valsartan è sicuro e, forse, migliora ulteriormente la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ridotta.

leggi anche
 
GIOVANNI STORTO
Ma con la PA come la mettiamo? C’è un protocollo in termini di dosaggio in pz che non aveva già assunto il saccubitril valsartan ? I parametri e atochimici sono sempre gli stessi? BNP ntprobnp creatinina clearance, fe
inserito il: 22-06-2024 15:22
 
  • Vericiguat nello scompenso cronico a frazione di eiezione ridotta: ipotensione lieve ma benefici costanti
    Fonte: Mentz RJ et al. Eur J Heart Fail. 2025. doi: 10.1002/ejhf.70033. Il vericiguat, stimolatore della guanilato ciclasi solubile, è stato valutato nello studio VICTOR per la sua sicurezza ed efficacia in pazienti con scompenso cardiaco cronico a frazione di eiezione ridotta (heart failure with reduced ejection fraction, HFrEF), già in terapia ottimizzata e senza episodi recenti di peggioramento. Poiché alcuni sottogruppi clinici (pazienti anziani, con pressione arteriosa sistolica [systolic blood pressure, SBP] bassa o in trattamento con inibitori del recettore dell’angiotensina-neprilisina [ARNI] o inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 [SGLT2i]) potrebbero essere più suscettibili a ipotensione sintomatica, lo studio ha analizzato SBP, sicurezza ed efficacia in questi gruppi. Tra i partecipanti che hanno...leggi la news
  • Monlunabant: fate largo a un nuovo agente anti-obesità
    Fonte: Knop FK et al. Lancet. 2024. doi:10.1016/S0140-6736(24)XXXXX. Il controllo del peso corporeo nelle persone con obesità e sindrome metabolica rappresenta ancora una sfida clinica, e i nuovi farmaci mirano a coniugare efficacia e sicurezza. In un trial di fase 2a, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, 243 adulti con obesità e sindrome metabolica sono stati trattati per 16 settimane con il nuovo antagonista inverso del recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1R) monlunabant (10 mg, 20 mg o 50 mg al giorno) oppure con placebo. Al termine dello studio, il farmaco ha determinato una riduzione di peso significativa rispetto al placebo: −6.4 kg (95% CI, −8.0 a −4.9) con 10 mg, −6.9...leggi la news
  • Episodi simil-miocarditici nei portatori di varianti di desmoplachina: un segnale prognostico e una finestra terapeutica
    Fonte: Gasperetti A et al. Circulation. 2025. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.125.073919. Gli episodi infiammatori simil-miocarditici (myocarditis-like episodes, MLE) sono eventi clinici caratterizzati da dolore toracico, rialzo enzimatico e/o segni di infiammazione miocardica, che possono precedere lo sviluppo di aritmie ventricolari sostenute o insufficienza cardiaca nei portatori di varianti patogenetiche della desmoplachina (desmoplakin, DSP). Questo studio osservazionale multicentrico, condotto nell’ambito del registro internazionale DSP-ERADOS (Desmoplakin Specific Effort for a Rare Disease Outcome Study), ha incluso 1.014 pazienti con varianti DSP patogenetiche o probabilmente patogenetiche (età media 40 anni, 62% donne). Durante un follow-up mediano di 6,4 anni, 177 pazienti (17,5%) hanno presentato almeno un episodio simil-miocarditico; tra questi, 63 (35,6%) hanno ricevuto terapia immunosoppressiva. Il trattamento immunosoppressivo del...leggi la news
  • Riduzione della frequenza cardiaca con ivabradina nei pazienti affetti da POTS
    Fonte: Marchetta M, et al. J Cardiovasc Pharmacol. 2025 Jun 19;86(1):28-32. doi: 10.1097/FJC.0000000000001705. PMID: 40294227. La sindrome da tachicardia ortostatica posturale (POTS) è una sindrome clinica caratterizzata da tachicardia in posizione eretta che provoca palpitazioni, vertigini, dolore toracico e/o affaticamento. Nella POTS è spesso presente una risposta esagerata della noradrenalina in posizione eretta, ma non è ancora chiaro se la tachicardia sia compensatoria di una riduzione della gittata sistolica o se sia essa stessa la causa dei sintomi della POTS. In questa review sono riportati gli effetti della riduzione della frequenza cardiaca (FC) con ivabradina, un bloccante selettivo del canale I f, sul carico sintomatico nei pazienti affetti da POTS. Dopo il trattamento con ivabradina,...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk