Troponine ad alta sensibilità: troppo sensibili?
Fonte: J Am Coll Cardiol, 2011; 57:2398-2405.

I nuovi test ad alta sensibilità per il dosaggio della troponina sono ormai commercialmente disponibili e l’impatto sulla pratica clinica e' oggetto di ampia discussione, vista la superiore sensibilità rispetto ai test tradizionali. In questo studio gli autori si sono proposti di valutare se un piccolo incremento di troponina T, misurato con test ad alta sensibilità (hs TnT) possa essere indicativo di ischemia anche in assenza di necrosi e se la presenza di variazioni dei valori ai dosaggi seriati sia in grado di discriminare tra l’ischemia e altre cause di incremento di Troponina. A questo scopo, sono stati studiati 19 pazienti sottoposti a cateterismo cardiaco in cui è stato incannulato il seno coronarico. Sono stati quindi eseguiti prelievi seriati del sangue in seno coronarico e sangue venoso da una vena periferica in corso e al termine di un pacing atriale rapido (incrementi della FC di 20 battiti mantenuti per 3' fino ad un massimo di 160 bpm) ed è stata dosata la troponina T sia mediante il test standard che ad alta sensibilità. La presenza di ischemia è stata determinata in base al dosaggio dei lattati e alla presenza angiografica di stenosi coronariche (>75%). Le concentrazioni di TnT nel sangue prelevato dal seno coronarico sono incrementate con il pacing da un valore mediano di 6.8 pg/ml (prima del pacing) a 15.6 pg/ml (60’ dopo interruzione del pacing), p<0.0001. Lo stesso incremento è stato documentato anche nel sangue venoso periferico (da 5.1 a 11.8 pg/ml, p<0.0001). I  valori assoluti di hsTnT erano maggiori nel gruppo di pazienti con CAD ma è stato dimostato un incrementato significativo sia nel gruppo di pazienti con CAD e lattati sia nel gruppo senza CAD (delta Trop T tra baseline e a 180': 6.8 pg/ml vs 8.8 pg/ml). Il dosaggio della Troponina T con metodo convenzionale invece è risultato positivo solo in 2 pazienti, che presentavano un malattia coronarica significativa. Gli autori concludono quindi affermando che brevi periodi di ischemia in assenza di necrosi miocardica possono determinare un incremento di hsTnT, così come è possibile documentare un incremento della stessa anche dopo un incremento del lavoro del muscolo cardiaco.

 
ANTONIO CORSO
antonio corso in effetti ci sono dei casi in cui la troponina ad alta sensibilità è lrggermente aumentata in assenza di segni ECG e clinici in questi casi bisogna procedere con molta cautela .
inserito il: 10-06-2011 07:47
 
 
CESARE ALBANESE
si potrebbe quindi affermare che piccoli incrementi di hs TNT siano indicativi più di ischemia miocardica transitoria che di necrosi parcellare? ma il problema di possibili falsi positivi? la questione credo che sia ancora aperta
inserito il: 10-06-2011 11:17
 
 
ALFIO STUTO
E' ben noto che sensibilità-specificità di qualsiasi test rappresentano i due piatti della bilancia il cui fulcro è il buon senso clinico che nutrito dalla conoscenza-esperienza ci deve guidare difronte ad ogni paziente.
inserito il: 10-06-2011 15:07
 
 
MASSIMO RUGGIERO
Se già esiste il problema in PS per le ipertroponinemie il problema esploderà con l'arrivo delle nuove troponine,si salvi chi può!!!
inserito il: 10-06-2011 15:26
 
 
ADOLFO SCIARTILLI
Con le troponine ad alta sensibilità i falsi positivi per SCA saliranno alle stelle!
Bisognerà triplicare i posti di osservazione breve nei P.S. Italiani.
inserito il: 10-06-2011 21:25
 
 
MARIO UGO MIRABELLA
questa ipersensibilita' complichera' le responsabilita' medico legali in PS
inserito il: 12-06-2011 23:10
 
 
SALVATORE DERRICO
non basta solo la troponina I anche se fondamentale per una diagnosi,ma va inserita nel contesto clinico ed ECG
ECO ETC.
inserito il: 13-06-2011 10:52
 
 
GIORGIO MARINGHINI
piu volte in UTIC abbiamo visto dolori toracici tropo positivi con ecg normali e circonflesse ostruite! meglio una cvg in piu che una in meno! L'eco e' stato determinante
inserito il: 07-07-2011 16:20
 
  • Cuore sì, ma non a scapito del cervello: accesso transettale vs transaortico nell’ablazione ventricolare
    Fonte: Marcus GM et al. Circulation. 2024. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.124.071352. L’ablazione transcatetere delle aritmie ventricolari è una procedura in rapida diffusione, ma in oltre la metà dei casi si associa alla comparsa di lesioni cerebrali silenti rilevate alla risonanza magnetica (magnetic resonance imaging, MRI). Il trial randomizzato multicentrico TRAVERSE (Transseptal Versus Retrograde Aortic Ventricular Entry to Reduce Systemic Emboli) ha confrontato l’approccio convenzionale retrogrado aortico con quello transettale per verificare se quest’ultimo riduca il rischio embolico cerebrale. Sono stati randomizzati 131 pazienti sottoposti ad ablazione di aritmie ventricolare sinistre: 62 all’approccio retrogrado e 69 a quello transettale. L’endpoint primario — presenza di lesioni cerebrali acute alla MRI postoperatoria — è stato riscontrato nel 45% dei pazienti...leggi la news
  • Associazione tra infarto miocardico e qualità della vita nello studio ISCHEMIA
    Fonte: Gaudino M, et al. JACC Cardiovasc Interv. 2025 Apr 12:S1936-8798(25)00805-2. doi: 10.1016/j.jcin.2025.02.011. Epub ahead of print. PMID: 40272347. L'associazione tra i sottotipi di infarto miocardico (MI procedurale [PMI] e MI spontaneo [SMI]) e la successiva qualità di vita (QoL) è ancora incompleta. Pertanto in questo studio gli autori hanno analizzato l'associazione tra PMI e SMI e la QoL generica e specifica della malattia nello studio ISCHEMIA (International Study of Comparative Health Effectiveness with Medical and Invasive Approaches). La QoL è stata valutata prima della randomizzazione e a 1,5, 3 e 6 mesi, e successivamente ogni 6 mesi. Sono state utilizzate la scala analogica visiva della qualità della vita europea a 5 dimensioni (EQ-5D VAS)...leggi la news
  • Gestione della placca coronarica vulnerabile con terapia medica vs intervento coronarico percutaneo locale preventivo
    Fonte: Kim H, et al. JACC Asia. 2024 May 28;4(6):425-443. doi: 10.1016/j.jacasi.2024.04.001. PMID: 39100699; PMCID: PMC11291350. Le sindromi coronariche acute (SCA) spesso derivano dalla rottura o dall'erosione di placche aterosclerotiche coronariche ad alto rischio (ovvero placche vulnerabili). I progressi nell'imaging intracoronarico, come l'ecografia intravascolare, la tomografia a coerenza ottica o la spettroscopia nel vicino infrarosso, hanno migliorato l'identificazione delle placche vulnerabili, caratterizzate da un elevato carico di placca, una piccola area luminale minima, un sottile cappuccio fibroso e un elevato contenuto lipidico. Sebbene la farmacologia, compresi gli agenti che riducono i lipidi, e il controllo intensivo dei fattori di rischio siano fondamentali per la gestione delle placche vulnerabili e la prevenzione secondaria, gli eventi ricorrenti...leggi la news
  • PROBAST+AI: uno strumento aggiornato per la valutazione della qualità, del rischio di distorsione e dell'applicabilità per i modelli di previsione che utilizzano metodi di regressione o di intelligenza artificiale
    Fonte: Karel G M Moons, et al. doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2024-082505. Il modello di previsione Risk Of Bias ASsessment Tool (PROBAST) viene utilizzato per valutare la qualità, il rischio di parzialità e l'applicabilità dei modelli o algoritmi di previsione e degli studi su modelli/algoritmi di previsione. Dall'introduzione di PROBAST nel 2019, sono stati compiuti molti progressi nella metodologia per la modellazione predittiva e nell'uso dell'intelligenza artificiale, comprese le tecniche di apprendimento automatico. È quindi necessario un aggiornamento di PROBAST-2019. Questo articolo descrive lo sviluppo di PROBAST+AI. PROBAST+AI è costituito da due parti distinte: sviluppo del modello e valutazione del modello. Per lo sviluppo del modello, gli utenti di PROBAST+AI valutano la qualità e l'applicabilità utilizzando 16 domande...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk