Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
Fonte: Diabetes 2012; 61(4): 848-856.

Sebbene la perdita di massa β-cellulare sia uno dei processi più importanti nella progressione del diabete, non ci sono terapie che rallentino questo processo. È stato recentemente identificato un recettore TXNIP che potrebbe avere un ruolo a riguardo. La glicemia e il diabete regolano l’espressione di TXNIP, e la sua iper-produzione provoca l’apoptosi β-cellulare. Trovare un farmaco che inibisca l’espressione di TXNIP sarebbe un passo molto importante; questi autori hanno scoperto che il calcio antagonista verapamil inibisce l’espressione di TXNIP nelle cellule INS-1 e nelle insule umane, aumentando i livelli endogeni di insulina. Verapamil sembra anche promuovere la sopravvivenza β-cellulare e migliorare la sensibilità all’insulina nei topi. Quindi, per la prima volta, è stato identificato un farmaco che può inibire espressione di TXNIP, aumentare la sopravvivenza β-cellulare e prevenire, e persino migliorare, l’andamento del diabete.

 
FRANCESCO CANEPA
Sarebbe opportuno conoscere il dosaggio di
verapamil usato dagli AA.
inserito il: 28-03-2012 11:17
 
 
SANDRO MORINI
SOLO IL VERAPAMIL O TUTTI I NUOVI CALCIOANTAGONISTI E QUALE DOSAGGIO IDEALE
inserito il: 29-03-2012 09:41
 
 
GIORGIO MARINGHINI
e' un farmaco unpo' obsoleto, lo usiamo soltanto nelle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari...
inserito il: 30-03-2012 22:03
 
 
LEONARDO SARACINO
io preferisco i farmaci obsoleti perchè usati da molto e x molti paz.in +dimimuisce la pr.art,e la angina pectoris;ora anche il diabete:vi pare poco?
inserito il: 31-03-2012 08:13
 
 
GIUSEPPE MEMOLI
Quando, fino a qualche anno fa, utilizzavano più frequentemente il verapamil nei pazienti diabetici per abbassare i valori pressori o per le aritmie sopraventricolari, non ricordo della necessità di dover aggiustare la terapia ipoglicemizzante per il rischio di abbassamenti glicemici.
Staremo a vedere....!
inserito il: 31-03-2012 09:05
 
 
GIOVANNI INARDI
Non penso che sia un farmaco obsoleto !
Ci fu però un periodo in cui si disse che rallentava l'insorgenza della nefropatia diabetica poi tutto ciò scomparve ( a parte il fatto che se si riduce la PA si rallenta comunque la progressione della nefropatia).
Speriamo che il buon vecchio verapamil questa volta riesca nell'intento.
inserito il: 31-03-2012 17:09
 
 
LUCIANO PETRETTO
Il verapamil è un buon compagno. In molte lotte contro la tachiaritmia da fibrillazione atriale permanente. Se poi si rivelerà a cneh un buon antidiabetico, che dire? gallina vecchia....
inserito il: 31-03-2012 18:01
 
 
PASQUALE COLELLA
ottimo spunto per ulteriori approfondimenti di ricerca, troppi farmaci sono diventati obsoleti in modo forse un pò superficiale sotto la sollecitazione delle lobby farmaceutiche.
Comunque l'orientamento al risparmio della beta cellula è la strada principe della ricerca sul Diabete, pertanto qualsiasi spunto è da approfondire.
inserito il: 01-04-2012 07:47
 
 
GIOVANNI ARRIGO
senza alimentare facili ottimismi, questa è una strada da approfondire seriamente per ridurre i disagi di una malattia sociale come il diabete.
inserito il: 01-04-2012 17:47
 
 
FLAVIO ACQUISTAPACE
Se fosee vero si prospetta un lancio stile ...viagra .. interssante comunque approfondire nella pratica e ricerca clinica reale . in letteratura già altri calcioantagonisti erano stati segnalati per un ruolo similare . Poi dismessi per gli effetti cardaici centrali . Potrebbe essere utile su pazienti diabetici selettivi senza insuffcienza cardiaca . Ricordiamo l'inotropismo negativo del Verapamil comunque ottimo faramconel contolloaritmico . E comnunque vero è che non perchè vecchi i farmaci non siano utilki . Spesso è vero ilo contrario non per il commercio globale magari. ...
inserito il: 07-04-2012 10:01
 
 
SALVATORE ULERI
Si tratta di una "buona notizia" che contribuisce a non mettere da parte un vecchio farmaco che ha ancora molto da dire in terapia cardiovascolare.
inserito il: 09-04-2012 22:17
 
 
DOMENICO GALASSO
Domenico Galasso E' un effetto interessante quello attribuito al Verapamil, ma aspettiamo prima di trarre conclusioni.Bene il lavoro sperimentale.
inserito il: 18-04-2012 06:16
 
 
GIUSEPPE G
È davvero entusiasmante apprendere che il calcio antagonista verapamil potrebbe rappresentare una svolta nella gestione del diabete, agendo attraverso l'inibizione dell'espressione di TXNIP. La scoperta che il verapamil non solo inibisce TXNIP, ma aumenta anche i livelli endogeni di insulina e promuove la sopravvivenza β-cellulare è notevole.

Sarà interessante vedere come questa scoperta possa essere sviluppata ulteriormente e se il verapamil si confermerà come un farmaco efficace nel prevenire e migliorare il decorso del diabete.

A proposito, potete trovare i medicinali della migliore qualità a prezzi accessibili in una farmacia europea di successo e di fiducia: global-service247.com
inserito il: 24-01-2024 16:01
 
  • Evolocumab per la prevenzione di eventi in pazienti senza pregresso infarto o ictus
    Fonte: AHA Congress 2025. Il trial VESALIUS-CV estende per la prima volta l’evidenza di beneficio clinico dei PCSK9-inibitori ai pazienti con aterosclerosi o diabete ad alto rischio ma senza precedente infarto miocardico o ictus ischemico, già trattati nella maggior parte dei casi con terapia ipolipemizzante intensiva. In questo studio randomizzato, 12.257 pazienti con LDL-C ≥90 mg/dL sono stati assegnati a evolocumab 140 mg ogni due settimane o placebo, con un follow-up mediano di 4,5 anni. Rispetto al placebo, evolocumab ha ridotto del 25% il rischio del composito di morte coronarica, infarto miocardico o ictus ischemico (3-point MACE) e del 19% il rischio del composito che includeva anche la rivascolarizzazione arteriosa guidata dall’ischemia (4-point MACE), con...leggi la news
  • Vantaggio di prasugrel rispetto a ticagrelor nei pazienti con diabete e malattia coronarica multivasale
    Fonte: AHA Congress 2025. Il trial TUXEDO-2 indica che nei pazienti con diabete e coronaropatia multivasale sottoposti a PCI con stent medicato un regime di doppia terapia antiaggregante (DAPT) a base di prasugrel potrebbe offrire esiti clinici più favorevoli rispetto a uno basato su ticagrelor. Nello studio, condotto in 66 centri in India, 1.800 adulti (età mediana 60 anni, 29% donne), con diabete di tipo 1 o 2, elevata prevalenza di sindrome coronarica acuta (79%) e malattia tri-vasale (85%), sono stati randomizzati a DAPT con aspirina più prasugrel o aspirina più ticagrelor dopo impianto di DES. Il composito di infarto miocardico, ictus, sanguinamento maggiore o morte è risultato numericamente inferiore nel gruppo prasugrel rispetto al...leggi la news
  • Ruolo dei PCSK9-inibitori dopo trapianto cardiaco
    Fonte: AHA Congress 2025. Nel trial CAVIAR, l’aggiunta precoce di alirocumab alla terapia con rosuvastatina in pazienti con recente trapianto cardiaco e LDL-C già basso ha determinato un’ulteriore marcata riduzione dei livelli di colesterolo, senza però tradursi in un minore progresso della vasculopatia del graft a un anno rispetto alla sola statina. In questo studio randomizzato, 114 riceventi di trapianto sono stati assegnati ad alirocumab o placebo in associazione a rosuvastatina e sottoposti a una valutazione coronarica invasiva completa al basale e a 12 mesi, comprensiva di angiografia, FFR, CFR, IMR e imaging NIRS-IVUS. I risultati mostrano una riduzione significativa dell’LDL-C nel braccio alirocumab (da circa 73 a 32 mg/dL) a fronte di valori stabili...leggi la news
  • Uso cronico di melatonina associato a maggior rischio di scompenso cardiaco e mortalità
    Fonte: AHA Congress 2025. Un’analisi osservazionale multinazionale su oltre 130.000 adulti con insonnia solleva dubbi sulla sicurezza cardiovascolare dell’uso prolungato di melatonina considerata “terapia benigna” a lungo termine. Utilizzando il network TriNetX, lo studio ha confrontato 65.414 pazienti che assumevano melatonina per almeno un anno con un numero identico di controlli non esposti, bilanciati per caratteristiche cliniche e comorbilità. In cinque anni di follow-up, l’impiego cronico di melatonina è risultato associato a un incremento dell’incidenza di scompenso cardiaco (5% vs 3%; HR 1,89), a tassi nettamente più elevati di ospedalizzazione per HF (19% vs 7%) e a un raddoppio della mortalità per tutte le cause (8% vs 4%; HR 2,09), con risultati confermati in analisi...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk