Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
Fonte: Diabetes 2012; 61(4): 848-856.

Sebbene la perdita di massa β-cellulare sia uno dei processi più importanti nella progressione del diabete, non ci sono terapie che rallentino questo processo. È stato recentemente identificato un recettore TXNIP che potrebbe avere un ruolo a riguardo. La glicemia e il diabete regolano l’espressione di TXNIP, e la sua iper-produzione provoca l’apoptosi β-cellulare. Trovare un farmaco che inibisca l’espressione di TXNIP sarebbe un passo molto importante; questi autori hanno scoperto che il calcio antagonista verapamil inibisce l’espressione di TXNIP nelle cellule INS-1 e nelle insule umane, aumentando i livelli endogeni di insulina. Verapamil sembra anche promuovere la sopravvivenza β-cellulare e migliorare la sensibilità all’insulina nei topi. Quindi, per la prima volta, è stato identificato un farmaco che può inibire espressione di TXNIP, aumentare la sopravvivenza β-cellulare e prevenire, e persino migliorare, l’andamento del diabete.

 
FRANCESCO CANEPA
Sarebbe opportuno conoscere il dosaggio di
verapamil usato dagli AA.
inserito il: 28-03-2012 11:17
 
 
SANDRO MORINI
SOLO IL VERAPAMIL O TUTTI I NUOVI CALCIOANTAGONISTI E QUALE DOSAGGIO IDEALE
inserito il: 29-03-2012 09:41
 
 
GIORGIO MARINGHINI
e' un farmaco unpo' obsoleto, lo usiamo soltanto nelle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari...
inserito il: 30-03-2012 22:03
 
 
LEONARDO SARACINO
io preferisco i farmaci obsoleti perchè usati da molto e x molti paz.in +dimimuisce la pr.art,e la angina pectoris;ora anche il diabete:vi pare poco?
inserito il: 31-03-2012 08:13
 
 
GIUSEPPE MEMOLI
Quando, fino a qualche anno fa, utilizzavano più frequentemente il verapamil nei pazienti diabetici per abbassare i valori pressori o per le aritmie sopraventricolari, non ricordo della necessità di dover aggiustare la terapia ipoglicemizzante per il rischio di abbassamenti glicemici.
Staremo a vedere....!
inserito il: 31-03-2012 09:05
 
 
GIOVANNI INARDI
Non penso che sia un farmaco obsoleto !
Ci fu però un periodo in cui si disse che rallentava l'insorgenza della nefropatia diabetica poi tutto ciò scomparve ( a parte il fatto che se si riduce la PA si rallenta comunque la progressione della nefropatia).
Speriamo che il buon vecchio verapamil questa volta riesca nell'intento.
inserito il: 31-03-2012 17:09
 
 
LUCIANO PETRETTO
Il verapamil è un buon compagno. In molte lotte contro la tachiaritmia da fibrillazione atriale permanente. Se poi si rivelerà a cneh un buon antidiabetico, che dire? gallina vecchia....
inserito il: 31-03-2012 18:01
 
 
PASQUALE COLELLA
ottimo spunto per ulteriori approfondimenti di ricerca, troppi farmaci sono diventati obsoleti in modo forse un pò superficiale sotto la sollecitazione delle lobby farmaceutiche.
Comunque l'orientamento al risparmio della beta cellula è la strada principe della ricerca sul Diabete, pertanto qualsiasi spunto è da approfondire.
inserito il: 01-04-2012 07:47
 
 
GIOVANNI ARRIGO
senza alimentare facili ottimismi, questa è una strada da approfondire seriamente per ridurre i disagi di una malattia sociale come il diabete.
inserito il: 01-04-2012 17:47
 
 
FLAVIO ACQUISTAPACE
Se fosee vero si prospetta un lancio stile ...viagra .. interssante comunque approfondire nella pratica e ricerca clinica reale . in letteratura già altri calcioantagonisti erano stati segnalati per un ruolo similare . Poi dismessi per gli effetti cardaici centrali . Potrebbe essere utile su pazienti diabetici selettivi senza insuffcienza cardiaca . Ricordiamo l'inotropismo negativo del Verapamil comunque ottimo faramconel contolloaritmico . E comnunque vero è che non perchè vecchi i farmaci non siano utilki . Spesso è vero ilo contrario non per il commercio globale magari. ...
inserito il: 07-04-2012 10:01
 
 
SALVATORE ULERI
Si tratta di una "buona notizia" che contribuisce a non mettere da parte un vecchio farmaco che ha ancora molto da dire in terapia cardiovascolare.
inserito il: 09-04-2012 22:17
 
 
DOMENICO GALASSO
Domenico Galasso E' un effetto interessante quello attribuito al Verapamil, ma aspettiamo prima di trarre conclusioni.Bene il lavoro sperimentale.
inserito il: 18-04-2012 06:16
 
 
GIUSEPPE G
È davvero entusiasmante apprendere che il calcio antagonista verapamil potrebbe rappresentare una svolta nella gestione del diabete, agendo attraverso l'inibizione dell'espressione di TXNIP. La scoperta che il verapamil non solo inibisce TXNIP, ma aumenta anche i livelli endogeni di insulina e promuove la sopravvivenza β-cellulare è notevole.

Sarà interessante vedere come questa scoperta possa essere sviluppata ulteriormente e se il verapamil si confermerà come un farmaco efficace nel prevenire e migliorare il decorso del diabete.

A proposito, potete trovare i medicinali della migliore qualità a prezzi accessibili in una farmacia europea di successo e di fiducia: global-service247.com
inserito il: 24-01-2024 16:01
 
  • Primo infarto del miocardio: fattori di rischio, sintomi e terapia medica
    Fonte: Numohamed et al https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaf390. Nonostante l'implementazione di algoritmi di rischio clinico basati su fattori di rischio tradizionali, il carico globale delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche ha continuato ad aumentare negli ultimi decenni. Esistono pochi dati reali sulla prevalenza sia dei sintomi che dei fattori di rischio prima dell'infarto miocardico (IM). Recentemente è stato pubblicato uno studio che si proponeva di indagare la prevalenza dei fattori di rischio documentati per la malattia coronarica, dei sintomi documentati, delle visite mediche e dell'adozione di terapie preventive prima del primo IM. In questo studio retrospettivo di coorte, sono stati inclusi pazienti statunitensi di età pari o superiore a 18 anni con un primo IM [definizione secondo la Classificazione Internazionale...leggi la news
  • L’attività fisica riduce il rischio di Fibrillazione Atriale
    Fonte: Tiahnybik J et al. Circulation. 2025. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.124.072893. La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune, ma negli afroamericani sembra presentarsi meno frequentemente rispetto ad altre popolazioni. Questo studio della Jackson Heart Study ha esplorato il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione della fibrillazione atriale in una vasta coorte afroamericana mai studiata prima con questa specificità. Sono stati analizzati i dati di 4.177 partecipanti afroamericani, con un’età media di 54,2 anni (±12,9) e una prevalenza femminile del 65%. I livelli di attività fisica sono stati classificati secondo le linee guida dell’American Heart Association: attività fisica scarsa (nessuna attività moderata o intensa settimanale), attività fisica intermedia (da 1 a 149 minuti di attività moderata o da 1...leggi la news
  • Ablazione epicardica nella sindrome di Brugada: è giunta l’ora?
    Fonte: Pappone C, et al. DOI: 10.1093/europace/euaf097. In questo studio prospettico, randomizzato (2:1), condotto in un singolo centro, è stata valutata l’efficacia dell’ablazione epicardica nei pazienti con sindrome di Brugada (BrS) ad alto rischio, già portatori di defibrillatore impiantabile (ICD) in prevenzione secondaria (per arresto cardiaco o terapie appropriate). Sono stati arruolati 40 pazienti (83% uomini, età media 43,7 ± 12,1 anni), di cui 26 sottoposti ad ablazione e 14 gestiti come controlli. Prima dell’arruolamento, 36 pazienti avevano già ricevuto terapie appropriate dall’ICD. Il follow-up medio è stato di 4,0 ± 1,7 anni. L’endpoint primario era l’assenza di recidive di fibrillazione ventricolare; tra gli endpoint secondari figuravano la sicurezza procedurale, le complicanze legate all’ICD e...leggi la news
  • Finerenone nei pazienti con sindrome cardio-reno-metabolica: anche antiaritmico!
    Fonte: Pabon MA, et al. DOI: 10.1016/j.jacc.2025.03.429. In un’analisi combinata a livello individuale dei partecipanti di tre grandi trial clinici randomizzati (FIDELIO-DKD, FIGARO-DKD e FINEARTS-HF), è stato valutato l’effetto del finerenone, un antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi, sull’insorgenza di nuova fibrillazione atriale (FA) o flutter (FlA) in pazienti con sindrome cardio-reno-metabolica. Sono stati inclusi 14.581 pazienti liberi da FA/FlA al basale, randomizzati a finerenone o placebo, con un follow-up mediano di 2,9 anni. Durante il periodo di osservazione, 631 pazienti (4,3%) hanno sviluppato FA/FlA, con un’incidenza significativamente inferiore nel gruppo finerenone rispetto al placebo (3,9% vs 4,7%; HR: 0,83; IC 95%: 0,71-0,97; p=0,019). La riduzione del rischio è risultata coerente indipendentemente dal numero...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk