Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
Fonte: Diabetes 2012; 61(4): 848-856.

Sebbene la perdita di massa β-cellulare sia uno dei processi più importanti nella progressione del diabete, non ci sono terapie che rallentino questo processo. È stato recentemente identificato un recettore TXNIP che potrebbe avere un ruolo a riguardo. La glicemia e il diabete regolano l’espressione di TXNIP, e la sua iper-produzione provoca l’apoptosi β-cellulare. Trovare un farmaco che inibisca l’espressione di TXNIP sarebbe un passo molto importante; questi autori hanno scoperto che il calcio antagonista verapamil inibisce l’espressione di TXNIP nelle cellule INS-1 e nelle insule umane, aumentando i livelli endogeni di insulina. Verapamil sembra anche promuovere la sopravvivenza β-cellulare e migliorare la sensibilità all’insulina nei topi. Quindi, per la prima volta, è stato identificato un farmaco che può inibire espressione di TXNIP, aumentare la sopravvivenza β-cellulare e prevenire, e persino migliorare, l’andamento del diabete.

 
FRANCESCO CANEPA
Sarebbe opportuno conoscere il dosaggio di
verapamil usato dagli AA.
inserito il: 28-03-2012 11:17
 
 
SANDRO MORINI
SOLO IL VERAPAMIL O TUTTI I NUOVI CALCIOANTAGONISTI E QUALE DOSAGGIO IDEALE
inserito il: 29-03-2012 09:41
 
 
GIORGIO MARINGHINI
e' un farmaco unpo' obsoleto, lo usiamo soltanto nelle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari...
inserito il: 30-03-2012 22:03
 
 
LEONARDO SARACINO
io preferisco i farmaci obsoleti perchè usati da molto e x molti paz.in +dimimuisce la pr.art,e la angina pectoris;ora anche il diabete:vi pare poco?
inserito il: 31-03-2012 08:13
 
 
GIUSEPPE MEMOLI
Quando, fino a qualche anno fa, utilizzavano più frequentemente il verapamil nei pazienti diabetici per abbassare i valori pressori o per le aritmie sopraventricolari, non ricordo della necessità di dover aggiustare la terapia ipoglicemizzante per il rischio di abbassamenti glicemici.
Staremo a vedere....!
inserito il: 31-03-2012 09:05
 
 
GIOVANNI INARDI
Non penso che sia un farmaco obsoleto !
Ci fu però un periodo in cui si disse che rallentava l'insorgenza della nefropatia diabetica poi tutto ciò scomparve ( a parte il fatto che se si riduce la PA si rallenta comunque la progressione della nefropatia).
Speriamo che il buon vecchio verapamil questa volta riesca nell'intento.
inserito il: 31-03-2012 17:09
 
 
LUCIANO PETRETTO
Il verapamil è un buon compagno. In molte lotte contro la tachiaritmia da fibrillazione atriale permanente. Se poi si rivelerà a cneh un buon antidiabetico, che dire? gallina vecchia....
inserito il: 31-03-2012 18:01
 
 
PASQUALE COLELLA
ottimo spunto per ulteriori approfondimenti di ricerca, troppi farmaci sono diventati obsoleti in modo forse un pò superficiale sotto la sollecitazione delle lobby farmaceutiche.
Comunque l'orientamento al risparmio della beta cellula è la strada principe della ricerca sul Diabete, pertanto qualsiasi spunto è da approfondire.
inserito il: 01-04-2012 07:47
 
 
GIOVANNI ARRIGO
senza alimentare facili ottimismi, questa è una strada da approfondire seriamente per ridurre i disagi di una malattia sociale come il diabete.
inserito il: 01-04-2012 17:47
 
 
FLAVIO ACQUISTAPACE
Se fosee vero si prospetta un lancio stile ...viagra .. interssante comunque approfondire nella pratica e ricerca clinica reale . in letteratura già altri calcioantagonisti erano stati segnalati per un ruolo similare . Poi dismessi per gli effetti cardaici centrali . Potrebbe essere utile su pazienti diabetici selettivi senza insuffcienza cardiaca . Ricordiamo l'inotropismo negativo del Verapamil comunque ottimo faramconel contolloaritmico . E comnunque vero è che non perchè vecchi i farmaci non siano utilki . Spesso è vero ilo contrario non per il commercio globale magari. ...
inserito il: 07-04-2012 10:01
 
 
SALVATORE ULERI
Si tratta di una "buona notizia" che contribuisce a non mettere da parte un vecchio farmaco che ha ancora molto da dire in terapia cardiovascolare.
inserito il: 09-04-2012 22:17
 
 
DOMENICO GALASSO
Domenico Galasso E' un effetto interessante quello attribuito al Verapamil, ma aspettiamo prima di trarre conclusioni.Bene il lavoro sperimentale.
inserito il: 18-04-2012 06:16
 
 
GIUSEPPE G
È davvero entusiasmante apprendere che il calcio antagonista verapamil potrebbe rappresentare una svolta nella gestione del diabete, agendo attraverso l'inibizione dell'espressione di TXNIP. La scoperta che il verapamil non solo inibisce TXNIP, ma aumenta anche i livelli endogeni di insulina e promuove la sopravvivenza β-cellulare è notevole.

Sarà interessante vedere come questa scoperta possa essere sviluppata ulteriormente e se il verapamil si confermerà come un farmaco efficace nel prevenire e migliorare il decorso del diabete.

A proposito, potete trovare i medicinali della migliore qualità a prezzi accessibili in una farmacia europea di successo e di fiducia: global-service247.com
inserito il: 24-01-2024 16:01
 
  • Vericiguat nello scompenso cronico a frazione di eiezione ridotta: ipotensione lieve ma benefici costanti
    Fonte: Mentz RJ et al. Eur J Heart Fail. 2025. doi: 10.1002/ejhf.70033. Il vericiguat, stimolatore della guanilato ciclasi solubile, è stato valutato nello studio VICTOR per la sua sicurezza ed efficacia in pazienti con scompenso cardiaco cronico a frazione di eiezione ridotta (heart failure with reduced ejection fraction, HFrEF), già in terapia ottimizzata e senza episodi recenti di peggioramento. Poiché alcuni sottogruppi clinici (pazienti anziani, con pressione arteriosa sistolica [systolic blood pressure, SBP] bassa o in trattamento con inibitori del recettore dell’angiotensina-neprilisina [ARNI] o inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 [SGLT2i]) potrebbero essere più suscettibili a ipotensione sintomatica, lo studio ha analizzato SBP, sicurezza ed efficacia in questi gruppi. Tra i partecipanti che hanno...leggi la news
  • Monlunabant: fate largo a un nuovo agente anti-obesità
    Fonte: Knop FK et al. Lancet. 2024. doi:10.1016/S0140-6736(24)XXXXX. Il controllo del peso corporeo nelle persone con obesità e sindrome metabolica rappresenta ancora una sfida clinica, e i nuovi farmaci mirano a coniugare efficacia e sicurezza. In un trial di fase 2a, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, 243 adulti con obesità e sindrome metabolica sono stati trattati per 16 settimane con il nuovo antagonista inverso del recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1R) monlunabant (10 mg, 20 mg o 50 mg al giorno) oppure con placebo. Al termine dello studio, il farmaco ha determinato una riduzione di peso significativa rispetto al placebo: −6.4 kg (95% CI, −8.0 a −4.9) con 10 mg, −6.9...leggi la news
  • Episodi simil-miocarditici nei portatori di varianti di desmoplachina: un segnale prognostico e una finestra terapeutica
    Fonte: Gasperetti A et al. Circulation. 2025. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.125.073919. Gli episodi infiammatori simil-miocarditici (myocarditis-like episodes, MLE) sono eventi clinici caratterizzati da dolore toracico, rialzo enzimatico e/o segni di infiammazione miocardica, che possono precedere lo sviluppo di aritmie ventricolari sostenute o insufficienza cardiaca nei portatori di varianti patogenetiche della desmoplachina (desmoplakin, DSP). Questo studio osservazionale multicentrico, condotto nell’ambito del registro internazionale DSP-ERADOS (Desmoplakin Specific Effort for a Rare Disease Outcome Study), ha incluso 1.014 pazienti con varianti DSP patogenetiche o probabilmente patogenetiche (età media 40 anni, 62% donne). Durante un follow-up mediano di 6,4 anni, 177 pazienti (17,5%) hanno presentato almeno un episodio simil-miocarditico; tra questi, 63 (35,6%) hanno ricevuto terapia immunosoppressiva. Il trattamento immunosoppressivo del...leggi la news
  • Riduzione della frequenza cardiaca con ivabradina nei pazienti affetti da POTS
    Fonte: Marchetta M, et al. J Cardiovasc Pharmacol. 2025 Jun 19;86(1):28-32. doi: 10.1097/FJC.0000000000001705. PMID: 40294227. La sindrome da tachicardia ortostatica posturale (POTS) è una sindrome clinica caratterizzata da tachicardia in posizione eretta che provoca palpitazioni, vertigini, dolore toracico e/o affaticamento. Nella POTS è spesso presente una risposta esagerata della noradrenalina in posizione eretta, ma non è ancora chiaro se la tachicardia sia compensatoria di una riduzione della gittata sistolica o se sia essa stessa la causa dei sintomi della POTS. In questa review sono riportati gli effetti della riduzione della frequenza cardiaca (FC) con ivabradina, un bloccante selettivo del canale I f, sul carico sintomatico nei pazienti affetti da POTS. Dopo il trattamento con ivabradina,...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk