• Stile di vita e antiaritmici per prevenire la fibrillazione atriale: l’ablazione non si batte!
    Fonte: Osmancik, et al. DOI: 10.1016/j.jacc.2025.04.042. L’obesità è un importante fattore di rischio per la fibrillazione atriale (FA). Studi non randomizzati hanno mostrato che la perdita di peso e l’aumento dell’attività fisica sono associati a una riduzione dell’incidenza di FA. L’obiettivo di questo studio era dunque quello valutare se un trattamento basato sulla modificazione dello stile di vita (cioè, perdita di peso mirata ed esercizio fisico) in combinazione con farmaci... Aggiungi commentoleggi la news
  • Chirurgia urgente o terapia fibrinolitica nella trombosi di protesi valvolari sinistre?
    Fonte: Karthikeyan G, et al. DOI: 10.1093/eurheartj/ehaf391. In questo studio randomizzato controllato, monocentrico, sono stati confrontati la chirurgia urgente e la terapia fibrinolitica (con t-PA a basse dosi e infusione lenta) nei pazienti con trombosi sintomatica di protesi valvolari meccaniche sinistre, condizione frequente nei paesi a basso reddito. Sono stati arruolati 79 pazienti (72% con protesi mitralica trombizzata, 43% in classe NYHA III/IV), randomizzati a chirurgia urgente... Aggiungi commentoleggi la news
  • Predizione degli eventi aritmici nella sarcoidosi cardiaca: linee guida o risonanza?
    Fonte: Mathijssen H, et al. DOI: 10.1093/eurheartj/ehaf338. In questo studio multicentrico sono stati inclusi 1.514 pazienti con sarcoidosi supportata da istologia sottoposti a risonanza magnetica cardiovascolare (RMC) per sospetto coinvolgimento cardiaco. L’obiettivo era confrontare l’accuratezza discriminativa della fenotipizzazione con RMC rispetto alle raccomandazioni societarie per la previsione a lungo termine di aritmie ventricolari fatali o potenzialmente fatali. Durante un... Aggiungi commentoleggi la news
  • Valore prognostico della pressione di incuneamento capillare misurata con l’ecocardiogramma: il futuro è non invasivo?
    Fonte: Bazan L, et al. DOI: 10.1016/j.echo.2025.04.005. In questo studio osservazionale sono stati inclusi 2.214 pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) <50%, sottoposti a ecocardiografia e seguiti per un endpoint composito di mortalità per tutte le cause o ospedalizzazione per scompenso. La pressione d’incuneamento capillare polmonare (pulmonary capillary wedge pressure, ePCWP) e le resistenze vascolari polmonari stimate con... Aggiungi commentoleggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk